Grande Sala da Pranzo Rinascimentale |
Fin dai tempi pi� remoti il concetto stesso di �focolare domestico� trova alcuni dei suoi �luoghi istituzionali� nella cucina e nella camera da pranzo, ovvero in quegli ambienti ideali ove ci si siede per gustare in tutta comodit� i celebri piatti della rinomata, inarrivabile cucina italiana. Anche l�Umbria non fa eccezione a questa regola e da sempre in questa regione la �Civilt� del buon cibo e dell�ospitalit�� rappresentano uno dei punti di forza nonch� motivo d�orgoglio della sua millenaria cultura. Al Castello di Castelleone la camera da pranzo � attigua alla grande cucina in legno antico di castagno che per� racchiude al suo interno un cuore tecnologico ed al passo con i tempi moderni divenendo in questo modo palestra ideale anche per i pi� agguerriti chef. Di particolare impatto estetico la Camera da Pranzo Rinascimentale � caratterizzata da un gigantesco e massiccio tavolo da pranzo di quasi 5 metri in legno di castagno proveniente da un castello spagnolo e databile alla fine del �500. Alle sue spalle una�monumentale credenza-piattaia rinascimentale toscana da parata in legno massiccio di noce�con lesene antropomorfe, figure scolpite e grottesche. Sul grande tavolo e sulla credenza trovano spazio i servizi da tavola in maiolica di Deruta dedicati al Castello e alla famiglia proprietaria. A completamento ed esaltazione di questo ambiente un oggetto unico ed irripetibile, forse uno dei pi� importanti reperti artistici di tutto il Castello: il monumentale e davvero museale lampadario di Murano denominato �Barchessa�, risalente al XIX secolo, e raffigurante in oro e policromie il celebre Bucintoro di Venezia. Vai alla seconda parte del testo
|
{oziogallery 127} |
|
Dettaglio artistico della �Grande Camera da Pranzo Rinascimentale�
-�straordinario lampadario monumentale �Barchessa di Murano�, risalente al XIX sec., in vetro rosa antico con polvere di corallo e oro. Doppio palco, ben 6 cimieri, 20 luci, la forma di �grande barca� con poppa, tolda e prua a richiamare il celebre �Bucintoro�� dei Dogi veneziani protagonista dello �Sposalizio del Mare�, rendono questo incredibile manufatto di vetro, unico al mondo e di assoluto valore museale, una delle pi� importanti opere d�arte conservate nel Castello. -�monumentale tavolo da pranzo in castagno massiccio (pesante ca. 6 q.li) ascrivibile alla fine del �500 e proveniente da un castello spagnolo in Castiglia. Piano di inusitato spessore (quasi cm. 10) ed enorme traversa sottostante che si raccorda coi giganteschi longheroni. -�12 eleganti sedie in noce �a cappello di prete� del Seicento ricoperte in tessuto damascato rosso -�coppia di raffinati seggioloni capotavola in noce del Seicento ricoperti in tessuto damascato rosso -�importante credenza-piattaia rinascimentale �da parata� del tardo Cinquecento fiorentino, in noce massiccio e con restauri conservativi ottocenteschi realizzati in legno d�abete. Si tratta di un vero capolavoro di ebanisteria fine, con sculture cavalleresche e mitologiche ad alto e bassorilievo e a tutto tondo facenti corpo col mobile, lesene antropomorfe, cartigli, grottesche e cassetti segreti celati dietro le sculture. -�tavolino da appoggio in radica di noce del XIX sec. -�servizio completo per 12 persone in maiolica fine �Antica Deruta� con lo stemma del Castello. -�coppia di grandi contenitori vinari in maiolica d�arte di Deruta -��honesty bar� in metallo sbalzato e lavorato -�antica incisione all�acquaforte cinquecentesca di Aegidius Sadeler raffigurante la �Madonna della Seggiola� (da Raffaello) -�dipinto olio su tela �Natura morta sfarzosa� di scuola genovese del �700 -�dipinto olio su tela �Natura morta nel paesaggio toscano� di scuola dell�Italia Centrale del XIX sec. -�incisione all�acquaforte francese del XIX sec. con �Scena di Compleanno� -�grande �borraccia� in maiolica artistica di Deruta con raffigurazioni �a grottesche� -�soffitti �a vela� -�doppio bagno di servizio con lavabi in marmo antico
|
|
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento Venerdi 24 Agosto 2018 17:34 |